Intervista con il Prof. Gianluca Colombo, Decano della Facoltà di scienze economiche dell’USI e professore ordinario di economia aziendale.
È membro dell’EURAM (Accademia europea di management) e ha pubblicato numerosi libri ed articoli scientifici nel campo del management strategico, dell’imprenditorialità e delle imprese familiari. È direttore dell’EMBA (Executive MBA) e del Master di Management dell’USI.
E’ socio fondatore dell’AIF-Ticino, associazione delle imprese familiari del Canton Ticino.
È per tutti questi motivi che sono onorato che il Prof. Colombo abbia voluto fare una bella chiacchierata con me per discutere della situazione economica in questa pandemia, delle misure messe in atto per permettere alle aziende di superarla e quelle che andrebbero messe in atto per il rilancio e la ripartenza del settore.
Poi abbiamo parlato della perdita demografica e del polo Universitario, di legami tra il settore privato delle PMI e i nostri centri di competenza e delle enormi possibilità che andrebbero implementare per sviluppare maggiori sinergie tra le aziende e i giovani. Lugano Città universitaria? Lugano del futuro dove attirare più giovani, più competenze e più start-up e aziende? Perché no.
Una chiacchierata a 360° gradi sui punti critici e sulle possibilità che l’autorità pubblica dovrebbe sfruttare per poter permettere ai giovani di poter programmare il loro futuro nella nostra Città.
Adesso parliamo di economia, del Polo Universitario e di una Lugano che possa attrarre giovani.